Amministrazione trasparente
Open data
Disponibilità e utilizzazione dei dati aperti
DEFINIZIONE
da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'indicazione chiara dei termini di licenza è una componente fondamentale dei "dati aperti", ed etichette iconiche come quelle in questa immagine hanno questo scopo.
I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, sono alcune tipologie di dati liberamente accessibili a tutti, privi di brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione e le cui restrizioni di copyright eventualmente si limitano ad obbligare di citare la fonte o al rilascio delle modifiche allo stesso modo. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dell'open government, cioè una dottrina in base alla quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini, tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione; e ha alla base un'etica simile ad altri movimenti e comunità di sviluppo "open", come l'open source, l'open access e l'open content. Nonostante la pratica e l'ideologia che caratterizzano i dati aperti siano da anni ben consolidate, con la locuzione "open data" si identifica una nuova accezione piuttosto recente e maggiormente legata a Internet come canale principale di diffusione dei dati stessi.
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
La Galleria gestisce e pubblica, fino al 2015 anche attraverso i siti dei musei a essa afferenti, sotto forma di dati aperti basati su licenza CC BY NC ND i seguenti data sets:
MUSEO | n. records |
LA GALLERIA NAZIONALE | 2.398 |
MUSEO H.C. ANDERSEN | 496 |
MUSEO M. PRAZ | 630 |
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI | 187 |
RACCOLTA MANZU' | 374 |
La Galleria gestisce data sets pubblicati su siti terzi, specificatamente:
Fondi archivistici | 107.925 |
Pubblicati in Opac - La Galleria Nazionale
Documenti bibliografici in OPAC | 25.788 |
Pubblicati in OPAC Nazionale
Percorsi Culturaitalia | 1.164 |
Pubblicato nella sezione MuseiD del portale Culturaitalia
I dati provenienti dalle nostre banche dati sono direttamente accessibili sui seguenti siti gestiti dalla Galleria:
Galleria nazionale d'arte moderna
I dati che provengono da banche dati pubblicate o gestite da altri soggetti o alle quali il nostro istituto non è il solo a contribuire, sono accessibili secondo i rispettivi regolamenti.